Archivio della categoria: Conciliazione Tempi di Vita

Networking and Welfare: ecco l’e-book!
La ripresa post-estiva porta con sé…l’e-book del progetto NetWorking and Welfare! Potete scaricarlo qui, in formato PDF oppure richiederlo in formato epub o Kindle utilizzando il seguente Form: Buona lettura! Annunci

Networking and Welfare: ecco l’e-book!
La ripresa post-estiva porta con sé…l’e-book del progetto NetWorking and Welfare! Potete scaricarlo qui, in formato PDF oppure richiederlo in formato epub o Kindle utilizzando il seguente Form: Buona lettura!

Atteggiamenti di fondo nei progetti di Conciliazione: Fiducia Vs Bisogno
Il concetto “atteggiamento di fondo” si riferisce, con varie sfumature secondo le scuole di pensiero, a quel processo della coscienza che dispone le risposte (effettive e potenziali) di ogni individuo al suo ambiente sociale. In concreto i nostri atteggiamenti di

Atteggiamenti di fondo nei progetti di Conciliazione: Fiducia Vs Bisogno
Il concetto “atteggiamento di fondo” si riferisce, con varie sfumature secondo le scuole di pensiero, a quel processo della coscienza che dispone le risposte (effettive e potenziali) di ogni individuo al suo ambiente sociale. In concreto i nostri atteggiamenti di

Il Welfare Aziendale? In Busta paga
Si vanno chiarendo le procedure, previste dalla Legge di Stabilità 2016, che agevolano la corresponsione dei premi di produzione sotto forma di erogazione di servizi di Welfare Aziendale. Come è noto, la Legge di Stabilità ha introdotto la tassazione

Il Welfare Aziendale? In Busta paga
Si vanno chiarendo le procedure, previste dalla Legge di Stabilità 2016, che agevolano la corresponsione dei premi di produzione sotto forma di erogazione di servizi di Welfare Aziendale. Come è noto, la Legge di Stabilità ha introdotto la tassazione

Regione Lombardia: gli stati generali della Conciliazione
Si sono tenuti il 6 e il 7 aprile, a Milano, gli Stati Generali della Conciliazione, convocati da Regione Lombardia per raccogliere le esperienze e le Buone Pratiche in atto nelle Reti Territoriali e nelle (sessantatré!) Alleanze Locali create ai sensi

Regione Lombardia: gli stati generali della Conciliazione
Si sono tenuti il 6 e il 7 aprile, a Milano, gli Stati Generali della Conciliazione, convocati da Regione Lombardia per raccogliere le esperienze e le Buone Pratiche in atto nelle Reti Territoriali e nelle (sessantatré!) Alleanze Locali create ai sensi

Lo Smart Worker? Soddisfatto!
Cogliamo l’occasione: ricordiamo la terza giornata del Lavoro Agile (18 Febbraio 2016) e presentiamo i risultati di una ricerca che ha coinvolto 600 lavoratori in mobilità. Andiamo con ordine. Cosa è la Giornata del Lavoro Agile? E’ una giornata, promossa

Lo Smart Worker? Soddisfatto!
Cogliamo l’occasione: ricordiamo la terza giornata del Lavoro Agile (18 Febbraio 2016) e presentiamo i risultati di una ricerca che ha coinvolto 600 lavoratori in mobilità. Andiamo con ordine. Cosa è la Giornata del Lavoro Agile? E’ una giornata, promossa

Conciliazione Tempi di vita e Benessere Equo e Sostenibile
Il benessere, si sa, non è legato solo al reddito a disposizione. Da tempo è in corso un dibattito per superare e rendere più complesse le indagini sul livello di vita delle popolazioni, superando un approccio esclusivamente basato sul PIL

Conciliazione Tempi di vita e Benessere Equo e Sostenibile
Il benessere, si sa, non è legato solo al reddito a disposizione. Da tempo è in corso un dibattito per superare e rendere più complesse le indagini sul livello di vita delle popolazioni, superando un approccio esclusivamente basato sul PIL

“Slow Welfare” per la Conciliazione dei Tempi di Vita
C’è molta retorica attorno all’innovazione sociale, uno story telling (ne parlammo tempo fa) che porta spesso a considerare come “buono a priori” lo strumento inedito, meglio se basato sulla tecnologia e “veloce”. Anche le politiche e i servizi per la

“Slow Welfare” per la Conciliazione dei Tempi di Vita
C’è molta retorica attorno all’innovazione sociale, uno story telling (ne parlammo tempo fa) che porta spesso a considerare come “buono a priori” lo strumento inedito, meglio se basato sulla tecnologia e “veloce”. Anche le politiche e i servizi per la